LA PROFONDA RELAZIONE TRA I DOORS E LA CITTA’ DI NEW YORK
New York ha avuto un ruolo centrale nella storia della musica moderna e contemporanea. Fin dalle prime forme di registrazione, divenute disponibili con una qualità apprezzabile nel corso degli anni ’10 del ‘900, essa si è affermata come sfolgorante scenografia per molti generi musicali, gruppi e artisti. Anche per i Doors questa caotica e stimolante città è stata molto rilevante: la relazione che ne è scaturita ha assunto i contorni assidui, attraenti e appassionati di un amore ininterrotto e intenso. A partire dai primi eccitanti bagliori della loro carriera, nel 1966, fino al 1970, New York ha ripetutamente rappresentato per il quartetto un luogo nel quale compiere avventurosi passi artistici e allargare i propri orizzonti sonori sullo skyline della maggiore metropoli americana. Sono molteplici i viaggi compiuti da Jim Morrison, Ray Manzarek, Robby Krieger e John Densmore nella “grande mela” e nello stato del quale è capitale. In questo articolo ci occuperemo solamente di q...